domenica | by Stefano Reves S.

mar
12

Ogni due settimane dedico un post alla recensione di un libro. Questa volta l'ultima fatica di Giovanni Fornero, uno dei piu' autorevoli storici della Filosofia.
BIOETICA CATTOLICA E BIOETICA LAICA

È proprio vero che oggigiorno, in bioetica, si è tutti “laici”?
O non è più giusto affermare che fra bioetica “cattolica” e bioetica “laica” esiste una differenza di fondo, di cui, prima di ogni eventuale dialogo, si tratta di prendere atto? E, ammessa tale diversità, quali sono i presupposti teorici e filosofici che la spiegano e che rendono problematico ogni tentativo di mediazione? Ecco alcune delle domande a cui risponde questo libro, il quale, al di là di ogni conformismo o mistificazione di comodo, torna a interrogarsi sul concetto di laicità in bioetica, sforzandosi di mostrare con franchezza come anche in un periodo in cui ci sono cattolici che sembrano parlare da laici e laici che sembrano discorrere da cattolici, la distinzione fra bioetica laica e bioetica cattolica sia quantomai valida e attuale. Una necessità di chiarezza e distinzione per non rinunciare agli ideali del dialogo e del confronto tra le due parti.


X Giacomo e Carmina, due amici incompresi.